Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D.M. 12/01/2001

DECRETO DEL 12 GENNAIO 2001

Concernente la Procedura per la selezione di esperti qualificati idonei allo svolgimento delle funzioni di componente della Commissione per le valutazioni dell'impatto ambientale.

- Visto l'art.6 della legge 8 luglio 1986, n.349 che prevede l'istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale;

-Visto il D.P.R. 3 dicembre 1999, n.549 di regolamentazione delle strutture di livello dirigenziale generale del Ministero dell'ambiente;

-Visto l'art.18, comma 5, della legge 11 marzo 1988, n.67, che prevede l'istituzione su proposta del Ministro dell'ambiente, della Commissione nazionale per le valutazioni dell'impatto ambientale;

- Vista la legge 17 dicembre 1986, n.878;

- Visto il D.P.C.M. 10 agosto 1988, n.377, concernente la regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale di cui all'art.6 della legge 8 luglio 1986, n.349;

- Visto il D.P.C.M. 27 dicembre 1988 concernente norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione dei giudizi di compatibilità di cui all'art.6 della legge 8 luglio 1986, n.349 adottato ai sensi dell'art.3 del D.P.R. 10 agosto 1988, n.377;

-Visto il decreto del Ministro dell'ambiente del 13 aprile 1989 relativo alla organizzazione ed al funzionamento della Commissione nazionale per le valutazioni dell'impatto ambientale;

-Ritenuto per la rilevanza e la specificità dei compiti attribuiti alla Commissione nazionale per le valutazioni dell'impatto ambientale, di dover procedere mediante apposita procedura alla selezione di esperti di comprovata ed adeguata esperienza negli ambiti disciplinari necessari alla valutazione dell'impatto ambientale dei progetti, al fine della proposta di nomina per il quadriennio 2001-2005 di sedici (16) componenti di detta Commissione;

- Ritenuto altresì di doverne fissare le modalità ed i tempi di esecuzione. Decreta

Art. 1 Ambito del processo di selezione

1. E' indetta una procedura d'accertamento dell'idoneità di n. 48 (quarantotto) esperti ai fini della designazione di sedici incarichi di componente della Commissione per le valutazioni dell'impatto ambientale, 2. La procedura di accertamento dell'idoneità ha inizio dalla data di entrata in vigore del presente decreto e si conclude, il quarantacinquesimo giorno successivo alla data medesima, con la presentazione al Ministro dell'ambiente della lista degli idonei da parte dell'apposita Commissione giudicatrice, nell'ambito della quale il Ministro dell'ambiente sceglierà i candidati da proporre per la nomina a componente della Commissione per le valutazioni dell'impatto ambientale secondo le modalità di cui all'art. 18, comma 5 della legge 11 marzo 1988 n. 67.

Art. 2 Ammissione e titoli

1. Possono partecipare alla procedura i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

- diploma di laurea congruente ai profili di cui all'art. 3;

- adeguata e documentata esperienza di lavoro, almeno quinquennale, negli ambiti disciplinari necessari a valutare l'impatto dei progetti di cui all'Allegato I della direttiva 97/11 CEE;

- buona conoscenza dei software più diffusi, navigazione di base in Internet;

- conoscenza dell'inglese e/o francese o tedesco.

2. Ai fini dell'accertamento dell'idoneità i candidati dovranno far pervenire al Ministero dell'ambiente in allegato alla domanda di partecipazione:

-il proprio curriculum vitae in duplice copia, comprensivo dell'indicazione di:

- diploma di laurea e attività di formazione post universitaria,

- elenco delle attività tecnico-scientifiche e professionali,

- pubblicazioni attinenti alle attività di cui sopra,

-quant'altro ritenuto utile a caratterizzare il profilo del candidato rispetto ai profili indicati all'articolo 3. Eventuali esperienze di direzione, di coordinamento e di valutazione di progetti complessi costituiranno condizione preferenziale..· qualora i candidati non siano essi stessi professori ordinari o associati o dirigenti di vertice di amministrazioni pubbliche o di enti ed istituti di ricerca, dovranno allegare due lettere di presentazione in grado di confermare le espe- rienze acquisite e la qualità del lavoro svolto, sottoscritte da professori ordinari o associati degli ambiti disciplinari per i quali il candidato si presenta, oppure da dirigenti di vertice di amministrazioni pubbliche, enti ed istituti di ricerca, organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali;

- la dichiarazione di disponibilità:

- allo svolgimento dell'attività di commissario a tempo pieno per i quattro anni di durata dell'incarico, con rinuncia allo svolgimento nello stesso periodo di qualsiasi altra attività non esplicitamente autorizzata dal Ministro;

-allo svolgimento dell'attività a tempo parziale (non meno di metà tempo), con rinuncia allo svolgimento nello stesso periodo di ogni attività attinente alle opere sottoposte a Valutazione d'impatto ambientale. La disponibilità di svolgimento dell'incarico a tempo pieno costituisce condizione preferenziale.

Art. 3 Profili tecnico-scientifici I candidati devono possedere i seguenti requisiti generali: consuetudine al lavoro di équipe e all'approccio interdisciplinare, capacità di sintesi e di giu dizio decisionale. Essi devono corrispondere in tutto o in parte ad uno o più dei seguenti profili tecnico-scientifici, per i quali, in linea di massima si pre vedono le proporzioni sotto indicate: Profilo 1: Pianificazione/programmazione (1 commissario) Esperti in materia di pianificazione e programmazione, in grado di analizzare e valutare la coerenza formale e sostanziale dei progetti con gli strumenti di piano e di programma ai vari livelli nazionale, regionale e locale. Essi dovranno in particolare:

- avere comprovata esperienza nella redazione/valutazione di strumenti di Piano o di Programma in materia ambientale, urbanistico- territoriale, socio-economica.

- conoscere le tipologie generali e settoriali di Piano e di Programma per il governo dell'ambiente e del territorio, le norme e gli indirizzi comunitari e nazionali che regolano le loro valenze, i rapporti reciproci e i regimi vincolistici che ne derivano.

- avere conoscenza degli strumenti e metodologie di analisi e di rappresentazione dei fenomeni territoriali ed ambientali, di analisi cartografica, di sistemi informativi territoriali. Profilo 2: Materie giuridiche (2 commissari) Esperti in materie giuridiche in grado di verificare la regolarità dei pareri della Commissione rispetto ai principi generali dei procedi menti amministrativi e alle specifiche norme nazionali e comunitarie in materia di valutazione di impatto ambientale, nonché di verificare la congruenza dell'opera rispetto alle norme settoriali di ciascuna tipologia di progetti. Essi dovranno in particolare:

-avere approfondita conoscenza della normativa comunitaria e nazionale in materia di tutela ambientale e delle convenzioni e degli accordi internazionali in materia di politiche ambientali;

-avere approfondita conoscenza ed esperienza di applicazione delle norme relative agli iter amministrativi di autorizzazione e/o approvazione dei progetti sottoposti alla valutazione di impatto ambientale e quindi degli atti ad essa prodromici e consequenziali; Profilo 3: Impianti industriali (3 commissari) Esperti in progettazione/gestione/valutazione ambientale di impianti industriali (raffinerie, impianti chimici integrati, acciaierie integrate, centrali per la produzione di energia elettrica, elettrodotti, impianti di smaltimento e trattamento dei rifiuti, attività di ricerca/ coltivazione di idrocarburi, condotte per il trasporto di idrocarburi, terminali di idrocarburi e sostanze pericolose, impianti di stoccaggio di prodotti chimici e petrolchimici) in grado di verificare, a livello di progettazione preliminare e di progettazione definitiva, la funzionalità e l'affidabilità dell'impianto in relazione alla prevenzione e riduzione integrata degli impatti mediante l'applicazione delle migliori tecnologie disponibili. Essi dovranno in particolare:

-avere comprovata esperienza nella progettazione/gestione/valutazione di impianti industriali;

- avere esperienza in materia di valutazione, sia in fase di realizzazione dell'impianto che in fase di gestione, degli impatti sull'ambiente naturale ed antropico e della prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento attraverso l'adozione delle migliori tecnologie disponibili;

-avere conoscenza delle problematiche legate all'analisi e alla valutazione dei rischi e degli effetti ambientali connessi agli eventi incidentali degli impianti industriali, nonché conoscenza delle normative tecniche di settore, incluse quelle attinenti alla sicurezza degli impianti. Profilo 4: Infrastrutture lineari o puntuali (3 commissari) Esperti in progettazione/gestione/valutazione ambientale di infrastrutture civili (opere stradali, opere ferroviarie, aeroporti, interpor- ti, dighe e bacini idrici, porti) in grado di verificare, a livello di progettazione preliminare e definitiva, la funzionalità e il dimensionamento dell'opera rispetto al contesto territoriale, socio-economico ed ambientale. Essi dovranno in particolare:

-avere comprovata esperienza nella progettazione/realizzazio ne/valutazione ambientale di infrastrutture lineari e/o puntuali;

- avere specifica conoscenza in materia di valutazione degli impatti delle opere sull'ambiente naturale ed antropico, sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio, compresi gli impatti geomorfologici, idrogeologici, acustici, idrici e atmosferici, gli aspetti di sicurezza e gli interventi progettuali di inserimento paesaggistico e di mitigazione degli impatti;

- conoscere la normativa tecnica e ambientale di settore. Profilo 5: Inquinamento atmosferico/acustico/idrico (1 commissario) Esperti che associno una elevata qualificazione specialistica e un approccio sistemico nell'analisi delle emissioni atmosferiche, acustiche ed idriche di impianti industriali e di infrastrutture lineari/ puntuali e nella valutazione dei loro effetti sull'ambiente naturale ed antropico. Essi dovranno in particolare:

- avere esperienza di elaborazione/applicazione/valutazione di modelli di diffusione degli inquinanti e delle metodologie di monitoraggio;

- essere aggiornati sulle migliori tecnologie per la prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento atmosferico/acustico/idrico;

- avere comprovata esperienza nell'analisi e nella valutazione degli effetti prodotti dalle opere industriali/infrastrutturali, in fase di realizzazione e in fase di gestione, in materia di inquinamento atmosferico, acustico e idrico, nonché conoscenza delle relative normative tecniche ed ambientali di settore. Profilo 6: Componenti biotiche e equilibri ecologici (2 commissari) Esperti che associno una elevata qualificazione specialistica e un approccio sistemico nell'analisi delle componenti biotiche (flora, vegetazione, fauna e ecosistemi) e nella valutazione degli effetti delle opere sugli equilibri ecologici, sulla conservazione della biodiversità e relativi aspetti paesaggistici. Essi dovranno in particolare:

- avere comprovata esperienza nelle tecniche di analisi e di monitoraggio delle componenti biotiche (rilevamenti, campionamenti, cartografia, indicatori di qualità e sensibilità ambientale, modelli di interpretazione e di valutazione, ecc.) e negli strumenti di tutela e conservazione delle specie e degli habitat;

-avere specifica competenza in materia di valutazione degli effetti delle opere su vegetazione, fauna, ecosistemi e relativi equilibri ecologici;

- conoscere la normativa nazionale e comunitaria in materia di tutela ambientale con particolare riferimento alla protezione delle specie e degli habitat, e alle aree protette. Profilo 7: Geologia/geomorfologia/idrogeologia (2 commissari) Esperti che associno una elevata qualificazione specialistica e un approccio sistemico nell'analisi dei sistemi geomorfologici/ idrogeologici e nella valutazione degli effetti delle opere civili e industriali sull'assetto geomorfologico/idrogeologico e sulle relative componenti paesaggistiche. Essi dovranno in particolare:

 

Pagina 1/2 - pagine: [1] [2]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional